Limit this search to....

Masters & Commanders Verso l'Ignoto: NAVIGAZIONI STRAORDINARIE AI CONFINI DELLA TERRA PARTE III: XX secolo
Contributor(s): Pelliccioni, Franco (Author)
ISBN: 109536412X     ISBN-13: 9781095364123
Publisher: Independently Published
OUR PRICE:   $37.17  
Product Type: Paperback - Other Formats
Language: Italian
Published: April 2019
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Transportation | Navigation
- Biography & Autobiography | Adventurers & Explorers
- History | Expeditions & Discoveries
Physical Information: 0.35" H x 6.14" W x 9.21" (0.60 lbs) 136 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
In questo terzo e ultimo volume di Masters & Commanders su tutti spicca il nome di Roald Amundsen. Perch il norvegese ha percorso per primo l'intero Passaggio a Nord-Ovest e sempre per primo, superando lo sfortunato Robert Falcon Scott, ha raggiunto il Polo Sud. Inoltre stato anche il secondo navigatore a solcare integralmente le acque del Passaggio a Nord-Est. Infine, anche se per via aerea, stato il primo a raggiungere il Polo Nord, grazie al dirigibile Norge. Il secondo personaggio a cui tengo moltissimo, poich etnologo, Thor Heyerdahl. Un altro norvegese, che con una semplice zattera di balsa, la celeberrima Kon-Tiki, attravers il Pacifico orientale. Raggiungendo le isole Tuamotu (Polinesia francese) dal Per , con una straordinaria e rischiosissima navigazione. A questo eccezionale binomio nordico aggiungo con orgoglio Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi: esploratore, alpinista, navigatore, polarista. Grazie a lui e alla sua Stella Polare all'inizio del secolo XX verr raggiunta la pi alta latitudine mai toccata da essere umano... Per quanto riguarda gli altri personaggi presenti nel volume, ricordo come lo svedese Otto Nordenskj ld si divider tra Artico e Polo Sud, dove andr incontro a drammatiche avventure e a pericoli mortali, come mai era successo prima ad una spedizione antartica. Mentre un'irrefrenabile passione per le distese ghiacciate far navigare tra Artico e Antartico il francese Charcot. Come del resto far Gunnar Isachsen, un altro norvegese... Topografo e futuro leader delle prime due missioni governative alle Svalbard: le Norwegian Svalbard Expeditions (De Norske Statsunderst Spitsbergenunders). E che dire del Nagelak ("capo")? Come gli eschimesi soprannominarono Donald Baxter MacMillan. Uno statunitense che nell'Artico effettu oltre 30 spedizioni. L'ultima delle quali nel 1954, alla giovane et di ottanta anni... Il volume termina con il britannico Tim Severin. Personaggio estremamente avventuroso, determinato, colto. Interessato alle antiche navigazioni di figure pi o meno leggendarie e mitologiche, pi o meno storiche. Un attento e scrupolosissimo studioso da tavolino, che pi volte riuscito a tramutarsi in uno spericolato e brillante navigatore. In grado di effettuare straordinarie imprese marittime nei mari di Europa, America e Asia. Spedizioni rese possibili solo dopo aver compulsato biblioteche e archivi di mezzo mondo. Consultato esperti e studiosi. Interrogato artigiani e mastri d'ascia. Riuscendo nell'intento di realizzare autentiche repliche di imbarcazioni antiche e/o tradizionali, in grado di solcare efficacemente (quasi sempre...) le acque di mari e oceani. Grazie a loro su un curragh in pelle ripercorrer l'itinerario di San Brandano; a bordo di una dhow araba medievale quello di Sindbad il Marinaio; su una galea dell'Et del Bronzo quello di Giasone e dei suoi argonauti. Galea che utilizzer nel Mediterraneo anche per ripercorrere il viaggio di ritorno di Ulisse da Troia. Inoltre su una zattera vietnamita di canne di bamb andr di persona a verificare se i cinesi siano stati realmente in grado di arrivare in America gi prima di Colombo. L'ultima sua navigazione l'ha invece effettuata a bordo di un tradizionale prahu indonesiano che, di isola in isola, lo condurr nell'Indonesia orientale sulle tracce del celebre studioso ottocentesco Russel Wallace. Un naturalista i cui vagabondaggi, durati otto lunghi anni, riguardarono sia l'intera Indonesia, che la Malesia e la Nuova Guinea occidentale.