Limit this search to....

Asset Allocation - La gestione del portafoglio
Contributor(s): Partners, Degregori &. (Author)
ISBN: 2372972936     ISBN-13: 9782372972932
Publisher: Edizioni R.E.I.
OUR PRICE:   $9.41  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: August 2016
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Business & Economics | Investments & Securities - Portfolio Management
Physical Information: 0.3" H x 5.5" W x 8.5" (0.37 lbs) 140 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
L'asset allocation il processo con il quale si decide in che modo distribuire le risorse fra i diversi possibili investimenti. Le principali categorie di investimenti entro cui si orienta questa scelta possono essere suddivise in attivit finanziarie (azioni, obbligazioni, liquidit ) o attivit reali (immobili, merci, metalli preziosi). I vari investimenti o asset gestiti dall'investitore tramite l'asset allocation sono in genere suddivisi e organizzati per tipologie chiamate asset class. Le asset class sono delle classi di investimenti finanziari che possono essere distinte in base a delle propriet peculiari. Gli asset class possono distinguere la natura dell'investimento: per esempio i titoli di debito come le obbligazioni possono costituire un asset class diverso dai titoli di capitale come le azioni. Il sistema dell'organizzazione degli asset class pu per seguire anche altri metodi: per esempio gli asset gestiti possono essere distinti in base all'orizzonte temporale (breve, medio o lungo termine) entro cui s'inquadra l'investimento stesso. In generale l'asset allocation porta alla gestione e all'organizzazione dei vari asset e dei loro insiemi suddivisi per tipologia (gli asset class appunto) in un portafoglio gestito dall'asset manager, ossia da colui che decide da solo o entro l'ambito di un team in che modo allocare le risorse. Abbiamo scelto di considerare otto Asset Class ciascuna delle quali influenzata da diversi fattori di rischio e, anche se a volte gli strumenti hanno la stessa natura giuridica, il loro comportamento sul mercato significativamente diverso.