Limit this search to....

Ciascuno a suo modo
Contributor(s): Pirandello, Luigi (Author)
ISBN: 1477662251     ISBN-13: 9781477662250
Publisher: Createspace Independent Publishing Platform
OUR PRICE:   $7.59  
Product Type: Paperback - Other Formats
Language: Italian
Published: June 2012
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Literary Collections | Ancient, Classical & Medieval
Physical Information: 0.26" H x 6" W x 9" (0.38 lbs) 110 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Ciascuno a suo modo Ciascuno a suo modo una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d'autore e seguita da Questa sera si recita a soggetto. La rappresentazione della commedia, cos come indicata dall'autore, si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato, e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come l'ingresso, il foyer e la sala, dall'altro. Secondo il critico teatrale Eligio Possenti (1886-1966), la commedia mette in risalto la contraddizione interna di ogni essere umano tra le proprie azioni e le motivazioni dell'altro che dentro di noi e viene chiss di dove e determina 'non si sa come' i nostri atti. Il motto Ognuno a suo modo riportato sul campanile della chiesa di Coazze si pensa che abbia ispirato l'opera. Lo sdoppiamento tra i personaggi e i loro atti ottenuto tramite la contemporanea presenza, in sala e sul palcoscenico, dei protagonisti di un caso di cronaca. Ad ogni calare di sipario i protagonisti 'reali' delle vicenda (che viene rappresentata, da altri attori, sul palcoscenico) si accalorano, inveendo contro l'autore e la commedia. Il gioco teatrale si svela nel finale, quando, inaspettatamente, i personaggi della 'realt ' e quelli della 'finzione' si riuniscono per l'uscita finale. Questa commedia, la meno fortunata della trilogia metateatrale, una riflessione molto in anticipo sui tempi sul rapporto tra arte e realt . Questo tema verr approfondito da altri nei decenni successivi, reso attuale dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa. Nel meccanismo creato da Pirandello la rappresentazione viene influenzata da presunti fatti reali, ma succede anche l'opposto: la realt viene modificata dalla finzione scenica, tanto da spingere i personaggi presenti in sala ad arrivare alle stesse conclusioni di quelli che recitano sulla scena. Secondo Giovanni Calendoli Ciascuno a suo modo propone il gioco dell'infinito rapporto che si stabilisce tra la realt e la rappresentazione, illustrando l'implacabile suggestione che la rappresentazione artistica esercita sulla realt , plasmandola a sua somiglianza