Limit this search to....

I fiori del male: Con la prefazione di T. Gautier e l'aggiunta di studi critici di Saint-Beuve, c. Asselinéau, b. D'aurevilly, e. Descha
Contributor(s): Baudelaire, Charles (Author)
ISBN: 1497412013     ISBN-13: 9781497412019
Publisher: Createspace Independent Publishing Platform
OUR PRICE:   $13.53  
Product Type: Paperback - Other Formats
Language: Italian
Published: March 2014
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Literary Collections | European - French
Physical Information: 0.56" H x 6" W x 9" (0.79 lbs) 266 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
I fiori del male (Les fleurs du Mal) una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). Fu pubblicata nella primavera del 1857 in una tiratura di 1320 esemplari e comprendeva centoventisei poesie divise in sei sezioni: Spleen et ideal, Quadri Parigini, Les fleurs du mal, La revolte, Le vin e La mort. L'opera venne immediatamente censurata perch la forma poetica e i temi trattati fecero scandalo, cos come il primo titolo dell'opera "Les lesbiennes" (Le lesbiche). Nel 1861 usc in 1530 esemplari la versione aggiornata dell'opera dove Baudelaire rimosse le sei liriche accusate e le sostitu con altre 35 dividendo l'opera diversamente e aggiungendo la sezione "Tableaux Parisiens." Da molti critici, come dalla tradizione e dal pubblico (soprattutto quello pi giovanile, attratto dalle tinte mitiche, macabre e vagamente erotiche), I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche pi influenti, celebri e innovative dell'ottocento francese e non. Il lirismo aulico ed ampolloso che si unisce a sfondi surreali di un modernismo ancora reduce della poetica romantica si tradusse, nei periodi successivi, nello stereotipo del Poeta Maledetto; chiuso in se stesso, a venerare i piaceri della carne e tradurre la propria visione del mondo in una comprensione d'infinita sofferenza e bassezza. Estremamente ispirante fu anche l'intenso misticismo del linguaggio ed un rigore formale, camuffato dall'ambigua moralit e dalle oscillanti posizioni in temi frequentemente metafisici e teologici.