Limit this search to....

Conoscere Le Cose Che Dio CI Ha Donate
Contributor(s): Barbera, Domenico (Author)
ISBN: 1520330251     ISBN-13: 9781520330259
Publisher: Independently Published
OUR PRICE:   $9.03  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: January 2017
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Bibles | Christian Standard Bible - General
Physical Information: 0.31" H x 5.98" W x 9.02" (0.45 lbs) 134 pages
Themes:
- Religious Orientation - Christian
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
IL VERBO CONOSCERE, NELLE VARIE FORME DEL tempo, ricorre nella Bibbia centinaia di volte. Questo dato statistico, che non casuale e insignificante, ci parla in termini di persuasione personale che, il significato che gli scrittori sacri attribuivano a questo termine, era abbastanza chiaro nella loro mente, da permettergli di spaziare in diversi settori della vita. Infatti, chi scrisse i sacri testi, non usarono il verbo "conoscere," limitandosi a certi aspetti della vita fisica, inclusero anche nelle loro argomentazioni tematiche prettamente spirituali, per portare alla conoscenza degli individui, il rivelarsi di Dio concernente il piano della Sua volont per l'intera umanit , senza nessuna restrizione. Il modo con cui gli scrittori sacri si sono espressi, metteva in evidenza che, anche se certe cose che loro affermavano, non erano abbastanza chiari nella loro mente (specie quando parlavano di avvenimenti futuri, che di solito erano avvolti nel mistero profetico), tuttavia, tenendo conto che in loro c'era un'illuminazione particolare, non secondo la percezione umana, ma come comprensione di un'azione divina nella loro vita, mettevano per iscritto quello che lo Spirito di Dio, faceva comprendere loro. Un tale modo di procedere, infatti, non metteva solamente in risalto l'ispirazione divina in ci che raccontavano o asserivano (per chi crede all'ispirazione dello Spirito di Dio, non esiste nessun'incertezza o dubbio di sorta nel fare un simile riferimento), ma adoperavano anche la loro intelligenza ai fini di far comprendere ai destinatari quello che raccontavano o descrivevano nel loro modo di esprimersi.