Limit this search to....

Iside La divinità femminile
Contributor(s): Gadalla, Moustafa (Author)
ISBN: 1521584745     ISBN-13: 9781521584743
Publisher: Independently Published
OUR PRICE:   $8.28  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: July 2017
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Philosophy | Metaphysics
Physical Information: 0.31" H x 6" W x 9" (0.44 lbs) 144 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Il libro analizza il principio femminile divino in quanto fonte della creazione, sia in senso fisico che metafisico; il rapporto (e l'unicità) dei principi femminile e maschile. Analizza inoltre una ventina di divinità femminili in quanto manifestazioni degli attributi femminili, il ruolo del culto di Iside nel mondo, e molto altro. Quest'opera arricchirà sia la mente con informazioni dettagliate, che il cuore con l'intero spettro delle emozioni.Questa edizione aggiornata del libro è divisa in otto capitoli e tre appendici.Capitolo 1: La Madre della Creazione analizza il ruolo di Iside nel processo creativo, il suo essere un'immagine della totalità della creazione, e il suo rapporto con Ra e Osiride.Capitolo 2: Il dualismo di Iside tratta la sua natura fondamentalmente duale in qualità di Intelletto Divino sia nel ciclo creativo che nel grembo universale.Capitolo 3: Iside e Osiride - Il dinamico duo illustra i ruoli combinati di Iside e Osiride nello sviluppo e nella generazione dell'universo.Capitolo 4: Iside: la Vergine Madre di "Dio" analizza il ruolo di Iside nella Divina e Immacolata Concezione del figlio Horus, il concetto di Verginità, la fuga della dea e la ricerca di un rifugio dalle minacce del Male insieme al suo bambino, e il sacrificio della vita di suo figlio.Capitolo 5: La numerologia di Iside e Osiride tratta la correlazione di Iside e Osiride con i loro rispettivi numeri, il 2 e il 3, ovvero i numeri primi della creazione e della crescita, e di come questi due numeri generino tutte le figure e le forme, l'armonia musicale e i ritmi dell'universo.Capitolo 6: La moltitudine di attributi di Iside presenta sedici divinità femminili, che sono le manifestazioni di Iside in quanto principio femminile dell'universo creato.Capitolo 7: L'Amata in ogni luogo tratta la diffusione della religione egizia a livello mondiale, illustra come tali credenze sopravvivano nel cristianesimo e come le feste religiose dell'Antico Egitto collegate a Iside siano state adottate dalla cristianità per celebrare Maria nelle stesse date del calendario egizio.Capitolo 8: Il cuore possente tratta l'impatto eternamente forte di Iside sull'umanità in quanto fonte di conforto e panacea.Appendice 1: L'allegoria e la cosmologia egizia illustra come le allegorie ben costruite siano il miglior modo, se non l'unico, di spiegare concetti complessi affinché tutti li comprendano.Appendice 2: L'allegoria egizia universale - Iside e Osiride presenta una versione abbreviata della storia dell'allegoria egizia di Iside e Osiride, con particolare attenzione al ruolo di Iside in quanto principio femminile divino, alle sue manifestazioni e applicazioni. La narrazione viene esposta in segmenti, ognuno seguito da una breve valutazione metafisica.Appendice 3: Il cuore e l'anima - Riflessioni metafisiche tratta gli aspetti metafisici del cuore (Iside) e dell'anima (Osiride), e di come l'essere umano possa raggiungere l'integrazione interiore del cuore e dell'anima.