Limit this search to....

Apprendimento Linguistico: il "Sorriso" della Comunicazione Globale
Contributor(s): Ragaini, Sergio (Author)
ISBN: 1724224654     ISBN-13: 9781724224651
Publisher: Createspace Independent Publishing Platform
OUR PRICE:   $17.10  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: August 2018
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Language Arts & Disciplines | Study & Teaching
Physical Information: 0.5" H x 5.98" W x 9.02" (0.71 lbs) 236 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Apprendere una nuova lingua: sicuramente una bellissima avventura. Imparare una nuova lingua, infatti, significa entrare in contatto con la Cultura di un Popolo, respirarne le sue tradizioni, i suoi usi, il suo modo di essere. Per molti, tuttavia, l'apprendimento di una nuova lingua pu essere davvero un problema: infatti, in particolare a Scuola, nasce l'idea di errore, la paura di sbagliare e della conseguente valutazione negativa, e cos via. Tutto ci impedisce alla lingua di diventare fluida, scorrevole. E, soprattutto, impedisce a chi la parla di provare piacere nel parlarla. Il parlarla diviene anzi un problema, un qualcosa da evitare. E cos nascono idee di non essere portati per le lingue, e queste idee si rafforzano sempre di pi . E diventano convinzioni difficili, talvolta, da eliminare. Questo libro si propone di lavorare anche su questo: la Lingua viene affrontata in tutti i suoi aspetti, compresi quelli pi "nascosti", ma non per questo meno belli e interessanti. Il lavoro si divide in diverse sezioni. Vi stupir di vedere, all'inizio, un lungo lavoro di tipo "motivazionale". Ci si preoccuper , quindi, prima di partire nel vero e proprio studio di una Lingua, di scardinare, in maniera dolce ma, spero, efficace, tutti quegli ostacoli che impediscono ad una nuova lingua di scorrere fluida e lieve. E, forse soprattutto, di farvene apprezzare lo studio. Vi consiglio di dedicare tempo a questa parte: tutto il tempo che dedicherete a lavorare sulle motivazioni e sul superamento degli ostacoli che vi impediscono di parlare una lingua in maniera corrente vi ritorner moltiplicato pi avanti. Poi si entrer "nel vivo" della lingua, e si partir di come studiarla. Affrontando, credo, praticamente tutti i temi connessi al suo studio, compreso quello grammaticale. Poi ci si occuper di come "viverla", dialogando, leggendo e scrivendo. Un "vivere" che, per , come verr ricordato, non sapr separato dallo studio, che continua. Poi spazio alle riflessioni, con un'apertura verso la Tecnologia, che oggi sta cambiando anche questo settore, e dove l'interattivit , sempre pi , potrebbe sostituire, e sicuramente deve affiancare, il lavoro dell'insegnante. Verranno poi presentati i principali metodi interattivi per l'apprendimento linguistico, e gettato uno sguardo verso il futuro, dove la tecnologia cambier sempre di pi l'approccio linguistico, e dove il virtuale si compenetrer sempre pi con la realt tangibile, sino forse, in alcuni casi, a prenderne il posto. E tutto questo aiuter moltissimo nell'apprendimento linguistico. Come ricorder in pi momenti, il lavoro non si prefigura come un Metodo di Apprendimento Linguistico, ma come un modo per approcciare una lingua. Di fatto, questo lavoro compatibile con qualsiasi Metodo si usi. Anche se, lavorando su quello che vi indicher , capirete, credo, se il metodo che state utilizzando vi porta nella direzione corretta o ve ne porta lontano. In questo caso, potrete cambiarlo, magari con uno di quelli che vi suggerir . Spazio sar anche dedicato a coloro che, per forza di cose (magari perch studiano a Scuola), non possono cambiare il metodo che stanno utilizzando. In quel caso, dar qualche indicazione su come "minimizzare i danni", lavorando al contempo anche in maniera corretta. A differenza di un mio precedente lavoro sull'argomento, qui l'approccio sar anche psicologico, ma forse soprattutto linguistico. Si parler di lingua, della sua struttura, di come lavorare sulle singole frasi, di come renderla fluente. Anche se l'argomento psicologico rimarr sempre presente: e sin dall'inizio, quando si parler di motivazioni, lo noterete molto bene. Spero che questo lavoro risulti interessante e costruttivo. E che possa aprire in voi nuove prospettive sull'affronto di una nuova Lingua. E che, mi auguro, possa portarvi a trovare il suo studio interessante e stimolante, come in effetti dovrebbe essere. Scoprendo che apprendere una n