Limit this search to....

Primo incontro con la fotografia astronomica
Contributor(s): Biasco, Dana (Editor), Gasparri, Daniele (Author)
ISBN: 1981237534     ISBN-13: 9781981237531
Publisher: Createspace Independent Publishing Platform
OUR PRICE:   $23.75  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: November 2017
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Science | Astronomy
Physical Information: 0.26" H x 8.5" W x 11" (0.77 lbs) 102 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Chi non ha mai pensato di fare una foto al cielo, magari a quello spicchio di Luna che illumina spesso le nostre serate? Forse ci abbiamo anche provato ma con pessimi risultati, oppure la foto venuta tanto bene che ci piacerebbe farne altre. In questo libro l'autore, grazie a pi di 20 anni di esperienza sul campo, propone un percorso attraverso tutti i campi della fotografia astronomica. Sette progetti, dal pi semplice al pi complesso, guidano il lettore verso l'apprendimento delle tecniche necessarie per fare ottime foto al cielo. Si inizier con qualche scatto alla Luna; si proseguir con le tracce stellari, le costellazioni e la Via Lattea. Capiremo come usare un telescopio per catturare i mutevoli dettagli planetari, o le coloratissime nebulose. Infine, l'ultimo tratto della scalata, solo per i pi coraggiosi, ci proietter verso le galassie, fino ai confini dell'Universo, alla caccia di fotoni vecchi miliardi di anni. Tutte le foto presenti nel libro sono a colori e in alta risoluzione per una migliore comprensione del testo. Non subiremo pesanti nozioni teoriche o complesse tecniche elaborative. L'obiettivo andare insieme sul campo e sapere subito cosa fare, per evitare di sprecare tempo e denaro. Ricordiamoci infatti che la storia di una foto si scrive in fase di acquisizione e non in elaborazione. Su questa ci sar tempo per esercitarsi partendo da qualche interessante spunto presente nel testo. Tra difficolt , frustrazioni e molta pazienza, se saremo determinati otterremo risultati che non credevamo neanche possibili, perch l'Universo ripaga sempre con dei doni eccezionali chi si dedica con impegno e costanza a imprimere nell'immortalit di una foto le meraviglie che gelosamente custodisce.