Limit this search to....

La Gestione Per La Qualita in Pneumologia: Aspetti Applicativi Secondo Il Modello ISO 9001:2000 2001 Edition
Contributor(s): Dal Negro, R. W. (Author), Farina, M. (Author)
ISBN: 8847001404     ISBN-13: 9788847001404
Publisher: Springer
OUR PRICE:   $52.24  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: July 2001
Qty:
Annotation: La gestione della qualit? in pneumologia rappresenta l'argomento del volume che fornisce una panoramica sull'evoluzione del concetto di qualit? in ambito sanitario, con particolare attenzione all'accreditamento e alla certificazione. Vengono descritte alcune modalit? di sviluppo di un Sistema di Gestione per la Qualit? in pneumologia e sono riportati alcuni esempi applicativi del modello ISO 9001: 2000. Il volume si propone come un primo riferimento didattico-informativo su queste tematiche e si pu? trarre una visione d'insieme sulla gestione della qualit? in pneumologia, perseguibile e raggiungibile grazie ai contributi sinergici delle Unit? Operative Specialistiche, delle Istituzioni Sanitarie, degli esperti di applicazioni di modelli organizzativi in ambito sanitario e delle Societ? Scientifiche.
Additional Information
BISAC Categories:
- Medical | Family & General Practice
- Medical | Administration
- Medical | Internal Medicine
Dewey: 610
Physical Information: 0.46" H x 6.14" W x 9.21" (0.68 lbs) 203 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
La gestione della qualit in pneumologia rappresenta l'argomento del volume che fornisce una panoramica sull'evoluzione del concetto di qualit in ambito sanitario, con particolare attenzione all'accreditamento e alla certificazione. Vengono descritte alcune modalit di sviluppo di un Sistema di Gestione per la Qualit in pneumologia e sono riportati alcuni esempi applicativi del modello ISO 9001:2000. Il volume si propone come un primo riferimento didattico-informativo su queste tematiche e si pu trarre una visione d'insieme sulla gestione della qualit in pneumologia, perseguibile e raggiungibile grazie ai contributi sinergici delle Unit Operative Specialistiche, delle Istituzioni Sanitarie, degli esperti di applicazioni di modelli organizzativi in ambito sanitario e delle Societ Scientifiche.