Limit this search to....

L'Invenzione Dell'iconoclasmo Bizantino
Contributor(s): Brubaker, Leslie (Author), Carile, Maria Cristina (Editor)
ISBN: 886728455X     ISBN-13: 9788867284559
Publisher: Viella
OUR PRICE:   $28.50  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: September 2016
Qty:
Temporarily out of stock - Will ship within 2 to 5 weeks
Additional Information
BISAC Categories:
- History | Europe - Medieval
- Religion | History
Series: I Libri Di Viella
Physical Information: (0.45 lbs) 172 pages
Themes:
- Chronological Period - Medieval (500-1453)
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
English summary: The Byzantine Iconoclasm has influenced many iconoclastic movements which have used the destruction of images as a political statement. However, it has been largely misunderstood. Through an analysis of the way icons became so important, who opposed them, and how the dispute was resolved between 680 and 850, this book shows that the dispute over images was more complicated and more interesting than previously imagined. French description: Il famoso iconoclasmo bizantino ha influenzato moltissimi movimenti iconoclastici, dalla riforma inglese e dalla rivoluzione francese al movimento talebano, fino all'Isis in tempi recentissimi, tutti incentrati sulla distruzione di immagini come forte dichiarazione politica. Tuttavia, esso e stato sfortunatamente frainteso: questo libro mostra quanto e perche la discussione riguardo alle immagini fosse piu complicata e piu interessante di quanto non si sia immaginato. Osserva il modo in cui le icone divennero cosi importanti, chi vi si oppose e come la controversia si risolse all'incirca tra il 680 e l'850. Molte convinzioni ormai largamente accettate riguardo all'"iconoclasmo" - ad esempio il fatto che si trattasse di un'iniziativa imperiale e della causa di una generale e diffusa distruzione di immagini, che i maggiori promotori della venerazione delle icone fossero monaci e che fosse avvenuto in un periodo di ristagno culturale - si riveleranno sbagliate. Gli anni dei dibattiti sulle immagini videro infatti progressi tecnologici e mutamenti intellettuali che, accanto ad un'economia in crescita, si conclusero con l'emergere di un impero particolarmente forte e stabile: la Bisanzio medievale.